Laboratorio DSA
II laboratorio DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) si propone di aiutare attivamente le persone che presentano difficolta specifiche di apprendimento aiutandole ad implementare strategie individuali nell'assolvere ai compiti scolastici quotidiani.
L'offerta di un supporto didattico ed educativo alle persone con DSA, in orari extrascolastici, ha Io scopo di favorire l'apprendimento delle varie materie di studio attraverso l'utilizzo di strumenti compensativi e di adeguate metodologie.
Il lavoro di aiuto e supporto allo studio è rivolto a piccoli gruppi omogenei formati da ¾ partecipanti supportati da un Tutor/insegnante/educatore/logopedista di riferimento.
Gli strumenti compensativi informatici a supporto di tale laboratorio sono i software di Anastasis che sviluppa servizi per offrire risposte alle difficoltà che emergono in questi Disturbi dell'Apprendimento, in tutte le fasi, dallo screening e la diagnosi, alla riabilitazione e compensazione.
II laboratorio è completato da incontri di supporto allo studio, di gruppo o individuale, e per lo svolgimento degli assegnamenti scolastici. Anche per le lingue inglese, spagnolo e francese.
Provate a leggere questo testo:
Immaginiamo che leggere e capire il testo non sia stato facile.
Di fronte ad esso le persone reagiscono in due modi possibili: leggendo molto lentamente, cercando di individuare il significato corretto, oppure leggendo molto rapidamente ma commettendo molti errori.
In entrambi i casi lo sforzo impiegato nella decodifica del testo impedisce, o quantomeno limita, la comprensione.
Se questo fosse stato un brano da studiare, più lungo e complicato come un testo scolastico, chiunque avrebbe avuto delle difficoltà a causa della scarsa comprensione del significato.
Con la lettura di questo testo abbiamo evidenziato i punti chiave della dislessia, un disturbo specifico di lettura che si manifesta in persone intelligenti, che trovano difficoltà nell'automatizzare il processo di interpretazione dei segni grafici (grafemi). La difficoltà di decodifica si manifesta con un deficit nella velocità e nell'accuratezza della lettura, che si ripercuote di solito sulla comprensione del testo. La difficoltà di lettura potrebbe accompagnarsi a frequenti errori ortografici (disortografia) e/o ad una difficoltà esecutiva del tratto grafico, tale da rendere il testo incomprensibile anche agli autori stessi (disgrafia). Tale disturbo potrebbe verificarsi nell'ambito dei numeri e del calcolo (discalculia), cioè la difficoltà di automatizzare dei semplici calcoli e delle tabelline e di manipolare numeri e segni aritmetici.
La dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia fanno parte dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
Va precisato che i DSA sono dei deficit funzionali dovuti ad alterazioni di natura neurobiologica, non dipendono quindi da problemi psicologici (emotivo-relazionali, familiari, etc.), da pigrizia o poca motivazione. In altre parole, si tratta di una caratteristica personale con cui si nasce, che si manifesta appena si viene esposti all'apprendimento della letto-scrittura e si modifica nel tempo, senza tuttavia scomparire. E' indubbio che tali difficoltà provochino conseguenze sia sul piano degli apprendimenti, nonostante l'intelligenza normale, sia sul piano psicologico, nonostante l'origine neurobiologica.
II Disturbo Aspecifico dell'Apprendimento (DAA) è invece relativo ai bambini che hanno marcate difficoltà in tutto l'apprendimento scolastico.
In tale disturbo le modalità normali di acquisizione delle abilità scolastiche "di base", lettura, scrittura, matematica e processi logici, sono già alterate nelle fasi iniziali dello sviluppo. Le cause sono di norma patologiche di vario tipo: sensoriali (p.e. sordità o ipovisione), neurologiche (p.e. epilessia) genetiche (sindrome di Down, Williams, X-Fragile, ecc.) oppure organiche in genere.